RITIRO E TRATTAMENTO RIFIUTI
scuola, università
e pubblica impresa
Offrire servizi di trattamento dei rifiuti RAEE al mondo della Scuola, dell’Università e della Pubblica Impresa ci ha portato a sviluppare procedure formali particolarmente richieste in questi settori, che devono spesso gestire inventari e burocrazia imponenti, nel momento in cui dismettono i propri beni: parliamo di un percorso di gestione RAEE certo e controllato, con certificazione dello smaltimento di elenchi dettagliati di cespiti forniti dai clienti, piuttosto che certificati di distruzione dei supporti magnetici contenenti dati sensibili.

COSA SIGNIFICANO PER NOI scuola, università e pubblica impresa
Lavorare con la Scuola e l’Università poi, ha significato per noi proiettarci in modo del tutto naturale anche nell’ambito dell’educazione, con l’obiettivo di far comprendere l’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti “andando oltre la differenziata”, spiegandone “il dopo”, cosa accade in concreto nella filiera logistica ed industriale che porta i RAEE al loro fine vita.
Nell’ambito del progetto Europeo RM@schools (Raw Matters Ambassadors at Schools), DISMECO ospita le Scuole interessate a capire qual è il reale destino dei rifiuti elettrici/elettronici dopo la raccolta.
Lo scopo di “RM@Schools” è diffondere conoscenze e metodologie nelle Scuole per incrementare la conoscenza scientifica e la consapevolezza delle tecnologie nel campo delle materie prime, per studenti fino a 19 anni di età.
Il progetto nasce dall’omonimo Consorzio Europeo, collegato all’Istituto EIT (European Institute of Innovation and Technology): fondato dalla Commissione Europea, l’EIT è un’importante Istituzione a livello internazionale nell’innovazione applicata alle materie prime, con più di 100 Partner – tra Istituti accademici e di ricerca nonché Imprese private – su più di 20 nazioni Europee partecipanti. La missione dell’EIT è studiare e realizzare processi innovativi di ottenimento delle materie prime critiche, sia dalle attività estrattive, sia attraverso le pratiche di riciclo dei materiali.
Analoghe iniziative DISMECO le svolge in collaborazione con Confindustria, che ogni anno promuove cicli d’incontri mirati tra Scuole e mondo del lavoro.
Mentre per le Scuole la modalità d’interazione per ora è stata di tipo puramente informativo, per quanto riguarda l’Università abbiamo già sottoscritto convenzioni finalizzate a tirocini “curricolari” e “tutoring” di studenti in via di completamento degli studi accademici e siamo correntemente attivi in tal senso.
Iniziative DISMECO
Analoghe iniziative DISMECO le svolge in collaborazione con Confindustria, che ogni anno promuove cicli d’incontri mirati tra Scuole e mondo del lavoro.
Mentre per le Scuole la modalità d’interazione per ora è stata di tipo puramente informativo, per quanto riguarda l’Università abbiamo già sottoscritto convenzioni finalizzate a tirocini “curricolari” e “tutoring” di studenti in via di completamento degli studi accademici e siamo correntemente attivi in tal senso.