Borgo Ecologico2019-03-20T07:49:04+00:00

Borgo Ecologico Dismeco

RIFIUTI E AMBIENTE

Un luogo d’incontro ideale per protagonisti imprenditoriali, istituzionali e sociali del territorio impegnati nella new-green-economy.

Un modo unico e diverso di parlare di “recupero” e di concepire la sostenibilità ambientale facendone comprendere il reale valore economico, scientifico, culturale.

Il Borgo Ecologico® DISMECO si colloca fisicamente nell’area dell’ex “Cartiera Burgo” di Lama di Reno (già “Cartiera della Lama”) esistente da secoli.

Dei 100.000 mq di questo sito industriale, DISMECO occupa oltre un terzo della superficie, avendo ristrutturato completamente un’area che era del tutto dismessa, preservandone il contesto strutturale ed architettonico originario.

Al centro del Borgo Ecologico® vi è il perseguimento di un modello industriale di sostenibilità ambientale applicabile operativamente in tutte le sue numerose declinazioni.

L’intento in cui crediamo fortemente è di contribuire concretamente alla “Green Economy”, in una prospettiva volta a creare nuove opportunità e nuova occupazione.

Il Borgo Ecologico®, unico nel suo genere, opera come multipiattaforma in cui ha luogo l’attività industriale assieme alla produzione di energia pulita grazie ad un impianto fotovoltaico di ultima generazione da 1 MW di potenza di picco.

Si tratta di un insediamento industriale unico per concetto progettuale e caratteristiche, dove svolgere attività articolate ma concretamente connesse alla sostenibilità ambientale, con potenzialità di trattamento di oltre 600 lavatrici al giorno, nonché tonnellate di piccoli elettrodomestici o neon esauriti, il tutto in estrema sicurezza e con tecnologie all’avanguardia.

In questo luogo si svolgono:

  • attività progettuali rivolte al massimo recupero e valorizzazione di materie prime
  • attività didattiche per le scuole, per mostrare fattivamente agli studenti le effettive fasi connesse ai processi di riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici
  • collaborazioni con le Università, come quella di Bologna o di Modena-Reggio Emilia;
  • aperture verso progetti internazionali, come la partecipazione al progetto europeo intitolato “Relight” (https://cordis.europa.eu/project/rcn/105692/factsheet/en) in collaborazione con la Chalmers University of Technology di Goteborg ed un pool di aziende europee
  • collaborazione con gli Istituti Penitenziari dell’Emilia Romagna nell’istruzione e nell’operatività dei detenuti che si occupano di smontaggio RAEE nell’ambito delle attività tipicamente svolte in questi Istituti.

CONTATTACI

Basta compilare il form sottostante, verrai richiamato e, una volta concordate le condizioni, nel giro di pochi giorni arriverà il nostro addetto a liberarti dei rifiuti.