il Progetto Utile consente ai rifiuti RAEE di avere un secondo ciclo di vita, con indubbie ricadute in termini di contrasto all’inquinamento. Ma sarebbe riduttivo parlare soltanto di sostenibilità ambientale: il Progetto Utile nasce dalla sinergia tra realtà pubbliche e private del territorio, per offrire un tangibile contributo alla comunità del nostro territorio.
Inaugurato da Valentina Cuppi – Sindaca del Comune di Marzabotto e da Maurizio Fabbri – Consigliere delegato alle politiche per l’Appennino bolognese della Città metropolitana di Bologna, l’incontro è stato organizzato per presentare il progetto BIS – Bologna Innovation Square Brasimone e gli sportelli che lo compongono.
Durante l’evento, le imprese locali coinvolte – tra cui Dismeco, hanno portato la propria esperienza, raccontando come dall’idea iniziale si è arrivati alla creazione del progetto, inserito nell’ambito del Piano Urbano Integrato ‘Rete metropolitana per la conoscenza Grande Bologna’.
A portare la propria testimonianza, oltre a Dismeco, erano presenti altre realtà del territorio, coinvolte fin dalla genesi del progetto: la Cooperativa Sociale ‘Lo scoiattolo’, Il Poggiolo – Rifugio Re_Esistente, la Cooperativa di Comunità Palens e Cartiera.
Dopo la prima parte introduttiva, Progetti d’Impresa ha curato un workshop di approfondimento del Business Model Canvas (BMC) – uno strumento utile a definire il modello di pianificazione aziendale che imprese, aspiranti imprenditori e imprenditrici ed enti del terzo settore possono utilizzare per sviluppare progetti di questa natura.
![incontro bis - bologna innovation square brasimone](https://www.dismeco.com/wp-content/uploads/2024/03/bologna-innovation-square-brasimone.webp)
Cos’è BIS – Bologna Innovation Square
Nata nel dicembre del 2023, la piattaforma Bologna Innovation Square è uno spazio d’incontro che mette in contatto imprese, amministrazioni e realtà dell’innovazione del territorio metropolitano interessate a sviluppare sinergie e progettualità con obiettivi comuni, di natura economica, ambientale e sociale.
Promuovendo la collaborazione tra gli attori del territorio, Bologna Innovation Square si pone come obiettivo principale quello di consolidare e rafforzare l’innovazione del sistema economico del territorio bolognese. In altre parole, BIS costituisce un punto d’incontro e condivisione, dove trovano spazio tutte quelle iniziative che possono avere un benefico impatto per la comunità territoriale.
BIS Brasimone: un’area di appennino da valorizzare
Tra le aree di attenzione di Bologna Innovation Square, spicca il Centro di Ricerca ENEA del Brasimone, dove troverà sede lo sportello Green per le PMI locali: uno spazio pensato per fornire servizi di informazione, networking e orientamento, con l’obiettivo di rendere interessante sviluppare progetti, fare ricerca e avviare imprese in questa porzione di Appennino.
Lo Sportello Green per le Imprese dell’Appennino bolognese è un servizio promosso dalla Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) per aiutare le micro, piccole e medie imprese ad affrontare al meglio la transizione ecologica grazie alle attività e agli strumenti di condivisione messi a disposizione delle imprese – erogati attraverso uno spazio fisico, quello del Centro ENEA del Brasimone, che online.
I servizi dello Sportello, pensati in collaborazione con ART-ER, CNA, Confindustria Emilia Area Centro ed ENEA, sono erogati attraverso uno spazio sia fisico, presso il Centro ENEA del Brasimone, che online.